Rischio d’Impresa

Conoscere il valore reale della propria azienda è l’unico modo per quantificare tutti i sacrifici, economici e in termini di energia, che hai sostenuto nel ciclo di vita della tua impresa.

Come si calcola il valore reale?

E’ necessario seguire degli STEP PRECISI e un percorso di valutazione di diversi beni, definiti INTANGIBILI.

Questi, insieme ai beni che si evincono dal bilancio (mobili, immobili ecc.),CREANO IL VALORE di un’impresa.

Il valore di un’impresa dipende in gran parte dal suo VALORE POTENZIALE FUTURO, cioè la prospettiva in termini di crescita, legata ad un’attività.

Vuoi sapere come calcolarlo?

La prima cosa da fare è conoscere l’importanza di TUTTI i beni intangibili, primo fra tutti il RISCHIO D’IMPRESA.

STEP 1 di 5:

Considera il rischio d’impresa

Per RISCHIO D’IMPRESA si intende quell’insieme di incognite che possono compromettere il successo di un’attività. Si collega alla possibilità che si verifichino eventi inaspettati e imprevedibili, che potrebbero condizionarne il regolare andamento.

IMPORTANTE! Calcolare e ridurre il rischio d’impresa è fondamentale per il funzionamento dell’azienda e l’ottimizzazione dei risultati.

Il rischio d’impresa è un fattore imprevedibile del tutto a carico dell’imprenditore: questo è il motivo per cui molto spesso conviene di più subentrare in un’attività già avviata, e ammortizzarlo, insieme ad altri fattori, che pesano sulle spalle e sulle tasche di un imprenditore.

Un esempio pratico

Questo 2020 si sintetizza in un solo evento: il Corona Virus:

  • Un fattore assolutamente imprevedibile e inaspettato,
  • che dipende dall’ambiente esterno
  • che incide direttamente sul regolare andamento dell’attività,
  • che ha delle ripercussioni sulle tasche dell’imprenditore.

Parliamo quindi di un esempio pratico di rischio d’impresa.

QUALI SONO GLI SCENARI POSSIBILI ?

SCENARIO 1-IMPRESA A

L’impresa A:

  • è una realtà storica locale,
  • ha un core business solido
  • è completamente sulla gestione di questo tipo di attività.

Tra tutte le incognite previste, una pandemia non è stata tra le prime considerate dall’imprenditore. Questo ha comportato:

  • affrontare la prospettiva assolutamente nuova di una chiusura totale del
    commercio e delle attività,
  • un forte senso di impotenza
  • una difficoltà nel rispondere prontamente al nuovo assetto del mercato.

SCENARIO 2-IMPRESA B

L’impresa B ha le seguenti caratteristiche di partenza:

  • ha solo qualche anno di attività
  • ha da poco iniziato a recuperare gli investimenti impiegati per un
    avviamento ex novo
  • ha deciso di gestire il suo business su più fronti
  • ha investito in più strategie commerciali per raggiungere i clienti potenziali.

Tra tutte le incognite previste, una pandemia non è stata tra le prime considerate dall’imprenditore, ma si sono previste delle strategie di diversificazione dell’attività a monte: come?
ad esempio attraverso le piattaforme digitali di commercio online (e-commerce).

IL RISULTATO

L’impresa B è riuscita a rispondere prontamente alle necessità di un mondo improvvisamente forzato al digitale.
Questo perché si era previsto in anticipo, non l’emergenza Covid, ma l’importanza di una diversificazione e di un approccio multicanale, in previsione di nuovi andamenti di mercato; l’obiettivo? proteggere e anzi favorire il fatturato, rispetto alla concorrenza.

DOMANDA

Quale attività d’impresa sarà più quotata e potrà essere valutata in maniera più promettente?

Impresa A:

  • si trova con una forte incognita relativa alla continuazione dell’attività
  • necessita di una ripartenza

Impresa B:

  • ha un canale (digitale) alternativo che è già attivo e gli permette di compensare i deficit riportati dagli altri canali di cui dispone, generando abbastanza fatturato, per affrontare il momento di crisi.

Ovviamente l’impresa B sarà quella più promettente.

Ecco perché i beni intangibili sono fondamentali
Ecco perché bisogna imparare a calcolarli

Il rischio d’impresa non si trova tra le voci di bilancio:
Probabilmente l’impresa A avrà una situazione “tangibile” apparentemente migliore della seconda, ma ha un valore potenziale futuro molto più basso, rispetto all’altra, che ha gestito prontamente un rischio per la sua attività.

RICORDA
Un acquirente sarà più motivato nell’investire in un’impresa con una valore potenziale futuro più alto!

QUINDI
Un imprenditore che sappia calcolare questo valore, potrà proporre una cifra più alta per la vendita, rispetto a quella che risulta dalla sola valutazione tradizionale.

COME SI FA?
Bisogna imparare a calcolare il valore potenziale futuro, cioè quell’insieme di beni intangibili legati alla propria attività.

Il valore potenziale futuro

  • crea il valore reale della tua azienda
  • costituisce la leva per il raggiungimento del tuo massimo vantaggio possibile
  • garantisce valutazione veritiera ed attendibile della tua attività.

VUOI CONOSCERE GLI ALTRI 4 VALORI INTANGIBILI E IMPARARE A CALCOLARE IL VALORE POTENZIALE FUTURO?

Domani riceverai la prossima email e parleremo dello Step 2:
i vantaggi legati all’importanza del proprio Know-How: cos’è e perché incide notevolmente sul valore potenziale futuro?

Per non perderti i contenuti a te dedicati, assicurati che le nostre email non vadano nella sezione promozioni o in spam.

Non vuoi aspettare?
CLICCA QUI E SCOPRI IL VALORE DEL KNOW HOW 

Richiedi la tua consulenza privata

Richiedila SENZA IMPEGNO, ricevi informazioni dai nostri Specialisti Carefin

Menu