Redditività di impresa

Misurare la redditività della propria azienda è fondamentale per comprendere la sua capacità di generare valore e produrre reddito, favorendo una comparazione più adeguata rispetto al mercato di riferimento.

Per misurare la redditività dell’impresa e analizzare le performance legate alla sua gestione, vengono utilizzati gli indici di redditività e principalmente il ROI, il ROE e il ROS.

Il ROI acronimo di Return on Investment, indica il ritorno degli investimenti, ovvero la redditività del capitale investito nell’impresa, ovvero la somma del capitale circolante netto e dell’attivo immobilizzato e si riferisce sia al denaro che l’imprenditore mette di tasca propria che al denaro ottenuto tramite prestiti bancari. Viene calcolato moltiplicando per 100 il risultato ottenuto dividendo il reddito operativo (o EBIT), e cioè il risultato prima degli interessi passivi e delle tasse ed il capitale investito netto operativo (CIN).

Il reddito operativo (RO) si trova nel conto economico e viene utilizzato per gli indici di redditività perché è un valore senza aggiunta di imposte, proventi o oneri finanziari.

Il capitale investito netto (CIN), invece, si trova all’interno dello stato patrimoniale (documento facente parte del bilancio d’esercizio che indica tutte i movimenti di entrata e di uscita dell’azienda fino alla sua redazione) e rappresenta l’ammontare degli investimenti attinenti all’azienda.

Il ROE acronimo di Return On Equity, indica la redditività del capitale proprio dell’imprenditore, ovvero misura quanto è la resa del capitale che l’imprenditore ha investito personalmente nell’impresa a titolo di capitale proprio o di rischio (quello che di solito viene indicato in bilancio con la voce capitale sociale, versamenti in conto capitale ecc.). Si calcola mettendo come numeratore l’utile netto di esercizio (e non il reddito operativo) e come denominatore il patrimonio netto dell’imprenditore (capitale sociale, utile degli anni precedenti e riserve).

Il ROS acronimo di Return on Sales, misura la redditività media delle vendite, ovvero la marginalità ottenuta sul fatturato medio, molto importante, soprattutto in fase di comparazione con aziende concorrenti. Si ottiene moltiplicando per cento il risultato ottenuto, dividendo il reddito operativo (numeratore) e le vendite dell’esercizio (denominatore). Se nel settore specifico la redditività delle vendite è del 20% e l’azienda in oggetto presenta un ROS del 7%, sta a significare che ci sono delle criticità da gestire, riguardanti per esempio i prezzi di vendita, i costi di produzione o i prezzi di acquisto.

Il denaro è l’elemento nodale delle imprese.

BIONE DI SMIRNE

Vuoi approfondire ulteriormente questo argomento?

Richiedi la tua consulenza privata con un nostro esperto a te completamente dedicato.

Vuoi approfondire ulteriormente questo argomento?
Richiedi la tua consulenza privata con un nostro esperto dedicato.

Menu