Valore Aziendale

Per determinare il Valore di un’azienda bisogna attribuire un valore al suo capitale.
L’art. 2555 del Codice Civile definisce l’azienda come “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa” rappresentati dall’insieme di beni tangibili e intangibili, per mezzo dei quali l’imprenditore esercita l’attività.

ANALISI E MISURAZIONE

Per avere una “fotografia” dell’azienda che consenta di misurare e comprendere aspetti legati alla sua gestione e al suo posizionamento sul mercato anche rispetto alla concorrenza è utile redigere l’analisi di bilancio.

Questo strumento contabile consente di verificare tre principali aspetti legati alla gestione aziendale:

  • quello economico, ovvero la capacità dell’impresa di produrre reddito sufficiente a remunerare tutti i fattori produttivi (materie prime, servizi, lavoro) in un dato periodo;
  • quello patrimoniale, ovvero il corretto bilanciamento tra passività e attività e quello finanziario, ovvero la capacità dell’impresa di sostenere e affrontare tempestivamente gli impegni assunti.
  • Oltre a comprendere lo “stato di salute” attuale e “potenziale” dell’azienda, l’analisi di bilancio o analisi finanziaria può risultare estremamente utile quando si intende attenzionare e coinvolgere nel proprio progetto stakeholder, soci di capitale e partner commerciali.

Per redigere l’analisi di bilancio si parte dal bilancio di esercizio riferito agli ultimi anni in cui l’azienda è stata attiva, basandosi su tutte le informazioni legate alle dinamiche interne dell’azienda, al fine di normalizzare i redditi, ovvero eliminare costi e ricavi non attinenti alla gestione tipica dell’azienda o non ricorrenti e dotati della caratteristica di eccezionalità.

L’analisi può essere di due tipi: statica, basata su indici o quozienti, o dinamica, anche conosciuta come analisi dei flussi finanziari.

Quest’ultima si basa sul concetto di Cash Flow ovvero l’andamento positivo o negativo della liquidità aziendale per effetto della sua gestione in un dato periodo (positivo quando l’azienda ha sufficiente disponibilità finanziaria; negativo quando l’assorbimento delle risorse finanziarie e maggiore delle entrate prodotte).

Il Cash Flow è un’importante indicatore della corretta ed efficace gestione della tesoreria e quindi della capacità aziendale di poter affrontare imprevisti o pianificare in maniera coerente lo sviluppo di progetti futuri.

Vuoi approfondire ulteriormente questo argomento?

Richiedi la tua consulenza privata con un nostro esperto a te completamente dedicato.

Vuoi approfondire ulteriormente questo argomento?
Richiedi la tua consulenza privata con un nostro esperto dedicato.

Menu